Cicerone: Ti Guido!

Il progetto “Cicerone: Ti Guido” è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ID 200 ed è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni residenti nell’Agro Nocerino Sarnese, divisi in due gruppi di formazione: dai 16 ai 19 anni e dai 20 ai 25 anni.
Il termine “Cicerone” viene utilizzato comunemente per indicare colui che veste i panni di guida; infatti, l’obiettivo principale delle azioni proposte è “guidare” ed “accompagnare” i giovani nell’intricato e complesso mondo del lavoro.
Il progetto vuole essere una risorsa per i giovani in un territorio, che, molto spesso, non offre alcuna alternativa lavorativa, formativa ed educante.
Le attività previste, basate sul modello “comunità educante”, da un lato sono finalizzate a rafforzare la capacità di autoapprendimento, dall’altro accrescere l’importanza del “fare rete”, entrambi elementi che migliorano la capacità di mettersi in gioco, l’intraprendenza, il costruire relazioni positive, migliorare e sviluppare capacità trasversali sempre più richieste nell’ambito lavorativo.
“Cicerone: Ti Guido” raccoglie le seguenti azioni:
1) Sportello di orientamento al lavoro
Attivo per tutto il progetto
Lo sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro è uno spazio di accoglienza, ascolto e mutuo aiuto, che offre una ricerca attiva del lavoro costruendo sul nostro territorio un network con attori pubblici e privati al fine di individuare le opportunità occupazionali più adatte al profilo dei giovani destinatari del progetto.
Lo sportello è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:00 alle 19:00.
Fase iniziale
2) Sviluppo delle competenze trasversali
È un percorso formativo che, attraverso l’utilizzo della tecnologia innovativa ed esperienziale e della didattica ludica, sviluppa le competenze trasversali, quali abilità interpersonali, team working, capacità comunicative, decision making, decision making, time management.
3) Cicerone: Viaggi dentro l’arte
Seconda fase
Il percorso “Cicerone: Viaggi dentro l’arte” è un esperienza formativa di tipo artistica con momenti di riflessione, educazione e confronto.
Tale azione sarà realizzata nei luoghi storici dell’Agro Nocerino Sarnese, al fine di valorizzare e rigenerare il territorio rendendolo un attrazione artistica e culturale.
Fase Finale
I giovani che presentano una particolare propensione alla creatività e spirito di intraprendenza saranno coinvolti nella formazione di un “gruppo imprenditoriale” finalizzato all’accompagnamento per la creazione di una Start up per la gestione dei beni culturali del territorio.
I moduli, oltre che nei luoghi storici del nostro territorio, saranno realizzati prevalentemente in modalità online, e, ove possibile, rispettando le normative vigenti in tema di Covid-19, presso i laboratori degli artisti coinvolti nel progetto e presso la sede dell’Associazione Mad.Ora Famiglia e Minori Onlus, sita in via T. Fusco n.97/99, Pagani (SA).
Durata: Novembre 2020 – Settembre 2021
E’ rivolto a ragazzi motivati, con spirito di intraprendenza, con capacità in ambito artistico, management e riqualificazione urbana mediante l’arte, interessati alla creazione di una start up.
Candidarsi entro il 16 Novembre compilando il seguente form: http//bit.ly/cierone-ti-guido
Per maggiori info: 327 1729435 oppure invia una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti aspettiamo!
Percorso Formativo "Competenze Relazionali e Soft Skills"

Il percorso formativo con rilascio di attestato di partecipazione rientra nell'azione Faq2020.
Dimostrare di possedere Competenze Relazionali e Soft Skills ad un potenziale datore di lavoro farà la differenza, ti darà un vantaggio in più rispetto agli altri candidati.
Numerosi studi hanno dimostrato che le persone più efficienti sul lavoro sono quelle che hanno alcune caratteristiche personali particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro come ad esempio: orientamento al risultato, iniziativa, adattabilità, empatia, leadrship, gestione dei conflitti, persuasione, gestione dei gruppi, consapevolezza di sè, autocontrollo, approccio positivo, riconoscimento di schemi, pensiero sistematico, comunicazione verbale, ect.
Il corso si terrà dalle 9:00 alle 13:00 nei seguenti giorni:
- sabato 24 Ottobre;
- sabato 7 Novembre;
- sabato 14 Novembre;
- sabato 21 Novembre;
- sabato 28 Novembre;
Gli incontri avverranno online mediante il programma Meet.
E' ancora possibile iscriversi.
Per info e adesioni: cell 327 1729435 oppure e-mail "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!!
Sportello Socio-Assistenziale

Mad.Ora Famiglia e Minori Onlus è attiva, presso la nostra struttura sita in Pagani via Fusci n. 97/99, con i seguenti sportelli socio-assistenziali gratuiti:
Sportello Fiscale a cura del Rag. Giovanni Tuberosa per ISEE, D.S.U., 730, Reddito di Cittadinanza, Reddito di Emergenza, Bonus Inps (es. colf, badanti, baby sitter), Assistenza Inps Home Care Premium (HCP);
per la consulenza: martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00;
per la consegna di documenti: martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00.
Sportello Legale a cura degli Avv.ti Michela Pepe e Fabio Barba con la possibilità di gratuito patrocinio; mercoledì dalle 18:30 alle 20:30.
Sportello Psicologico con la dott.ssa Valentina Bosco; martedì dalle 16:00 alle 18:00.
Per info e prenotazioni è possibile contattarci:
tel: 081 19463350
cell/wapp: 351 9631627
Facebook: Mad.Ora famiglia e Minori Onlus
Instragram: mad.ora_onlus
"Officina Scuola" - Scuola di Comunità
Il progetto "Officina Scuola" - Scuola di Comunità, sovvenzionato dalla regione Campania, vede impegnate per due anni tre associazioni: Mad.Ora Famiglia e Minori, con sede a Pagani, capofila del progetto, la Fondazione Officina Solidale, di Lioni e l'Associazione Gioco e dintorni, di Nocera Inferiore.
Sono quattro gli Istituti coinvolti dell'Alta Irpinia:
- I.C.S. "N. Iannaccone" di Lioni (AV)
- I.C.S. "A.Manzi" di Calitri (AV)
- I.I.S.S. "F. De Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
- I.I.S.S. "L. Vanvitelli" di Lioni (AV)
Punto innovativo è la piattaforma digitale attraverso cui gli studenti potranno interfacciarsi con esperti e usufruire di un supporto scolastico, oltre che reale, virtuale mirato alla crescita, all'apprendimento e al confronto. Il nostro obiettivo primario è quello di calarci nel mondo dei giovani e creare una rete fondata sull'inclusione sociale. Per tale motivo, oltre alla piattaforma digitale, www.reteinsieme.it, siamo presenti su Facebook e Instagram; tali social sono collegati ad un numero WhatsApp, garantendo così un contatto semplice, istantaneo e diretto.
Alcune tematiche che coinvolgeranno ragazzi e genitori in un percorso che vuole anche rafforzare la relazione rea scuola, famiglia e studenti riguardano la legalità, bullismo, diritti umani, educazione stradale, mediazione familiare, rispetto delle diversità, ambiente, cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile. Saranno diversi gli esperti impegnati nel progetto, come avvocati, psicologi, nutrizionisti, educatori.
"Sono qui per te... ti ascolto"
Sportello d'ascolto e di orientamento anche per il lavoro
Obiettivi
- PER I GENITORI
Attivare un intervento che prevede un coinvolgimento attivo dei genitori, creando un "luogo" che offra occasioni di sostegno reciproco tra adulti in cui condividere l'esperienza della genitorialità, aiutando i genitori a prendere consapevolezza dei problemi che possono generare ansia.
- PER I RAGAZZI E BAMBINI
Offrire uno spazio per esprimere le difficoltà, trovare l’ascolto e comprendere meglio le problematiche relative alla loro età; Offrire ai ragazzi del terzo anno scolastico un servizio di informazione ed orientamento scolastico.